Utilizza dati di georilevazione precisi ed esegui una scansione attiva delle caratteristiche del dispositivo per ...
BREVE STORIA GASTROSOFICA DELLA GASTRONOMIA in tre puntate Rubrica a cura di Angelo Spanetta Seconda puntata IL MEDIOEVO Con ...
Sono le destinazioni ideali per una fuga a due nel giorno dedicato all’Amore… ...
Anniversario di Matrimonio: simboli e significato di tutti gli anni. Un elenco completo di nomi, materiali e significato ...
Agrodolce on MSN5d
Tagliolini al tartufo
I tagliolini al tartufo sono un primo piatto ricco e profumato, utilizzate tagliolini all'uovo fatti in casa e un tartufo di ...
Scopri San Gimignano, la Manhattan del Medioevo: un viaggio tra torri maestose, zafferano DOP e sapori autentici della tradizione toscana.
Carnevale di Venezia: un'esperienza unica Febbraio rappresenta il mese in cui Venezia si trasforma in un palcoscenico di ...
Ginevra è un nome di origine celtica dal significato profondo: scopriamo tutto quello che c’è da sapere sulle sue ...
Ischitella, uno dei borghi più affascinanti del Gargano, rappresenterà la Puglia nella 12ª edizione del concorso “Borgo dei ...
Se desiderate trascorrere dei giorni di puro relax, immersi tra boschi rigogliosi, aria salubre e sorgenti di acque ...
Lo sapevate? La parola sarda "Stravanau" nasconde un mondo di significati e un pizzico di storia linguistica che vale la pena ...
L’unità bolognese si occupa, nello specifico, di mappare la circolazione delle pubblicazioni sul medioevo veicolate sui canali mediatici. Il contesto del medievalismo italiano è vastissimo.